venerdì 24 maggio 2019

L'espressionismo tedesco: Il gabinetto del Dottor Caligari

Da IMDB.COM
Dopo la prima guerra mondiale la Germania vive un'intenso periodo produttivo per quanto riguarda il cinema, durante il quale si afferma l'espressionismo tedesco. Tutte le arti, dalla pittura all'architettura, sono al servizio di questo moderno mass media che valorizza al massimo la messa in scena. Le scenografie presentano contorni alterati, sono deformate tanto da perdere il loro realismo. Le immagini oggettivano una visione della realtà dove ansia e angoscia sono le protagoniste. La forte contrapposizione tra luce e ombra è al servizio di questi sentimenti, perennemente presenti sullo schermo.
Il gabinetto del Dottor Caligari (Das Cabinet Des Dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene (è il film simbolo di questo periodo storico: l'angoscia è palpabile e si mette in dubbio la realtà fin dal principio.*

da IMDB.COM
Fin dalle prime scene di questo film troviamo le scritte dei dialoghi caratterizzate da un font
spigoloso, alto che ci trasmette subito angoscia, così come la musica che fa da accompagnamento alle scene. 
A queste si accompagnano personaggi con un trucco estremamente enfatizzato, così come lo è la loro recitazione: gesti teatrali, pose lunghe e innaturali insieme ad occhi truccatissimi e a volti pallidi ci fanno capire che la storia rappresentata sullo schermo non porterà nulla di buono.
Un dramma in sei atti che racconta attraverso un flaskback del giovane Francis (Friedrich Feher) di come alla fiera di Holstenwall l'arrivo del Dottor Caligari (Werner Krauss) con il suo nottambulo Cesare (Conrad Veidt, Casablanca) abbia sconvolto il paese. Infatti avvengono degli omicidi misteriosi e il migliore amico di Francis, dopo la predizione di Cesare, viene trovato morto assassinato. Si suppone che il sinistro Dottor Caligari sia a conoscenza della vena omicida del suo sonnambulo, ma che lo protegga dalle autorità. Anche l'amore di Francis, la giovane Jane (Lil Dagover), è vittima della follia di Cesare, ma sopravvive alla sua aggressione e al suo rapimento. 
da IMDB.COM
Francis scopre che Caligari altri non è che il direttore del manicomio del paese, che è impazzito dopo aver trovato il diario del vero Caligari del XVIII secolo. In queste pagine questo sedicente dottore spiegava i suoi esperimenti sui sonnambuli, portandoli a compiere atti contrari alla loro natura, cioè degli omicidi. 
Caligari viene quindi imprigionato nel suo stesso manicomio e torniamo al presente, che capiamo essere ambientato nello stesso manicomio della narrazione. Francis infatti è uno dei pazienti, così come lo sono Jane e Cesare, e il direttore del manicomio altri non è che l'uomo che Francis crede essere Caligari.
E' un film del 1920: non aspettatevi campi e contro campi e macchina da presa che segue i personaggi. La camera infatti è ferma per tutto il tempo, il movimento è dato dalle scenografie e dai personaggi. Anche l'obiettivo della cinepresa è fermo: non ci sono avvicinamenti e primi piani. I volti degli attori vengono sottolineati ed enfatizzati chiudendo l'obiettivo e lasciando in luce solo quello che il regista vuole che venga visto.
Le scenografie che accompagnano tutte le scene sono caratterizzate da una deformazione irreale: porte storte, finestre di forme geometriche strette e lunghe, muri storti, soffitti deformati e soffocanti. Le tende della fiera di paese e i disegni che caratterizzano il paesaggio sullo sfondo sono anch'essi tutti distorti ma danno un incredibile senso di spazio e profondità. Anche l'arredamento è angosciante e l'ansia aumenta mano a mano che vediamo sedie con spalliere altissime e ripetute e sgabelli così alti che un uomo seduto supera di gran lunga quello in piedi sotto di lui. 
Tutte queste forme portano a caratterizzare il massimo esempio dell'espressionismo tedesco, dove il genio di Wiene viene messo al servizio della settima arte.
Un capolavoro da vedere anche solo per cultura,  recuperabile su Amazon ma anche su YouTube.









*Fonte: Introduzione alla storia del cinema, a cura di Paolo Bertetto, Utet Libreria, 2002



Nessun commento:

Posta un commento